Un Disco Volante con capote Opac

    La carrozzeria milanese Touring Superleggera ha festeggiato al Salone dell'Auto di Ginevra 2016 novant’anni di attività presentando un nuovo modello, l'Alfa Romeo Disco Volante Spyder, una fuoriserie a due posti destinata ai collezionisti più esigenti.

    L'Alfa Romeo Disco Volante Spyder è un’audace interpretazione di vettura aperta, studiata per esaltare la guida con il vento tra i capelli.  «È la prima vettura aperta della storia recente di Touring Superleggera e come tale è l’espressione più pura dei dettami del futuro linguaggio del design Touring – ha affermato Louis de Fabribeckers, Head of Design della carrozzeria milanese –. Se la versione del 1952 è stata rivoluzionaria, Disco Volante Spyder è sorprendente ed eccitante, come dev’essere una fuoriserie. Per non compromettere minimamente il piacere di una guida “open air”, l’auto è stata concepita come se non dovesse avere il tetto».

    Per questa vettura, Opac ha progettato e realizzato il tettuccio hard-top, prodotto completamente in fibra di carbonio. «Malgrado la nostra esperienza trentennale nel settore delle capote per i settori automotive e nautico, ogni nuovo progetto rappresenta sempre una nuova sfida – ha spiegato Luca Sacco, amministratore delegato della società –. Ogni vettura ha caratteristiche particolari, tecniche ed estetiche, che anche nella realizzazione di una capote occorre considerare. Per la Disco Volante abbiamo cercato di coniugare sapientemente tradizione con tecnologia».

    L’innovativo tetto gemello in carbonio di Opac garantisce la stessa protezione di un vero coupé. Questo design conferisce ulteriori vantaggi: bellezza, leggerezza e praticità. «Personalmente ho difficoltà a scegliere la configurazione che più mi piace, tra aperta e chiusa - ha aggiunto Louis de Fabribeckers -. Entrambe hanno una personalità propria, che non compromette lo stile». Ogni parte della copertura pesa 3,5 kg ed è studiato per essere riposto comodamente nel bagagliaio, lasciando ancora ampio spazio per un set di valigie. La parte superiore della vettura se ne ritrova sostanzialmente alleggerita, con grande vantaggio per maneggevolezza e prestazioni.

    La Disco Volante edizione 2016 riprende l’impostazione stilistica della famosa Alfa Romeo C52, la Disco Volante originale. La base tecnica è ricavata da una Alfa Romeo 8C Competizione Spider, mentre il propulsore è un V8 4.7 litri di derivazione Maserati, accreditato di una potenza di 450 Cv.

    La Touring Superleggera ha riunito una squadra di talentuosi designer e abili artigiani, che hanno conservato e sanno applicare l’arte di modellare la carrozzeria, integrando comunque gli strumenti di ingegneria più avanzati: «Disco Volante Spyder è il perfetto esempio della filosofia sartoriale che ha decretato il successo di Touring, ed ha stabilito un nuovo paradigma delle vetture di lusso negli ultimi anni - ha commentato Piero Mancardi, Ceo della società milanese -. Siamo immensamente grati a Alfa Romeo per il supporto al progetto. Clienti e costruttori hanno fiducia in noi e questo è un ottimo auspicio per un brillante futuro».

    La  Disco Volante Spyder sarà disponibile in soli sette esemplari, parte dei quali già acquistati, di cui il modello esposto a Ginevra è stato il primo.