Un lungo percorso di storia ed esperienza

    Dal 1986, anno della sua fondazione, Opac opera in molteplici settori dell'industria: dalla carrozzeria per automobili speciali alle attrezzature, dalla nautica al trasporto, spaziando da configurazioni per singoli componenti a intere linee di montaggio.

    La società ha sede a Rivalta di Torino, in provincia di Torino. Occupa una superficie totale di 26.000 metri quadrati, di cui 17.000 coperti, dove avviene un ciclo di lavorazione completo e autosufficiente.

    In oltre 35 anni di attività, Opac ha collaborato alla realizzazione di tantissime vetture. Tra le più significative, ricordiamo questi modelli:

    • Alfa Romeo Proteo, SZ e RZ Spyder e Brera Spyder
    • Aston Martin Vantage e Volante
    • Bentley Azure
    • Fiat Barchetta e Panda Destriero
    • Ford StreetKa
    • Lamborghini Murciélago, Reventón, Aventador J e Centenario
    • Maserati Spyder e Karif
    • Mercedes-Benz 300 CE-24 Boschert
    • Nissan Autech Stelvio
    • Peugeot 205 Cabrio e 306 Cabrio
    • Rolls-Royce Corniche
    • Rover Mg X80, Mg Spyder, Rover 440 e Defender
    • Touring Superleggera Disco Volante
    • Volvo C70
    Image

    Opac, inoltre, nel 1994 ha realizzato il prototipo Maserati Opac, vettura interamente progettata e prodotta dalla società su base strutturale e meccanica della Maserati Spyder, ma utilizzando il motore V8 da 3,2 litri della Shamal.

    Nel 1996, ha presentato al 66° Salone dell'Automobile di Torino Opac Più, un prototipo anche in questo caso interamente pensato, progettato e realizzato da Opac. La Più è una piccola spider sulla base della Peugeot 106 Xsi, la cui carrozzeria è stata totalmente ridisegnata.

    Oltre a tutto ciò, sono molteplici le autovetture per le quali Opac ha collaborato nello studio e produzione di capote a comando manuale o elettrico.

    In tutti questi anni, la società è stata attiva anche su altri progetti come la produzione di cabine destinate a veicoli movimento terra, autobus, fuoristrada, autoveicoli per trasporto disabili, carrelli filoguidati, motociclette e componenti di stile per interni a uso ufficio oppure per abitazione.

    A partire dal 1996, Opac ha portato la sua esperienza automobilistica nel settore nautico, divenendo un apprezzato fornitore per i cantieri o per privati armatori di sistemi di capote soft-top e hard-top per yacht. L’esordio è avvenuto con la realizzazione della più grande capote con una cinematica di derivazione automobilistica mai prima realizzata. In pochi anni, altri importanti traguardi sono stati raggiunti, come la realizzazione del primo soft-top a scomparsa su fly, il primo hard-top automatico vetrato e la prima capote completamente in fibra di carbonio. Attualmente sono circa una ventina i sistemi di apertura sviluppati da Opac per il settore nautico.

    Opac è oggi un’azienda in grado di soddisfare, come System Supplier, qualsiasi richiesta proveniente da costruttori automobilistici e Carrozzieri nazionali ed esteri, tramite lo studio e costruzione di prototipi e la produzione in piccole serie di vetture speciali, utilizzando qualsiasi materiale richiesto (lamiera di acciaio, alluminio, resine, fibre di carbonio). 

    La società è una realtà diversificata, che unisce le caratteristiche di un’industria tecnologicamente avanzata con specializzazioni squisitamente artigianali. Tradizione e innovazione si fondono armoniosamente insieme, proiettando Opac verso il futuro.

    Lo sviluppo delle nostre competenze a partire dal 1986

    Body in White (BIW) Parts Assembly

    BIW Prototype Assembly and BIW Production

    Equipment Body Production

    Tractor Cabin Assembly

    Special Frame Assembly

    Prototype and Equipment Soft-Top Production

    Soft-Top Production

    Soft and Hard-Top Engineering

    Hard-Top Prototype

    Carbon BIW Production

    Hard-Top Production

    Carbon Parts Supply

    Carbon BIW Engineering

    Carbon BIW Complete Production

    Lighting Devices Supply

    Interior Trim

    Complete Car Production