Il rinnovo dello yacht è stato completato con l'istallazione di sistemi oscuranti caratterizzati da un design integrato con quello della barca.
Nel giugno scorso è stato varato al cantiere Lusben di Livorno l'expedition yacht di 51 metri M/Y "Masquenada" di proprietà dell’imprenditore della moda e grande appassionato di vela Pier Luigi Loro Piana. Si è trattato di un laborioso e intenso refit iniziato nell'ottobre 2020 che ha avuto come oggetto una radicale trasformazione dello yacht in origine pensato come barca da lavoro.
Per completare il rinnovo dello yacht, il cantiere ha chiesto a Opac di progettare e costruire dei sistemi oscuranti per un ponte superiore. Il Masquenada si è arricchito così di una coppia di frangisole ad apertura elettrica dalle ragguardevoli dimensioni (8 metri di lunghezza e 1,5 di altezza), che sono stati montati alcune settimane fa.
Il sistema è composto da una serie di lamelle realizzate in teak con un’anima strutturale in alluminio anodizzato. Tutte le lamelle ruotano sul proprio asse, permettendo l’ombreggiamento richiesto e creando allo stesso tempo una circolazione d'aria. Il disegno a pareti inclinate è stato pensato per inserire perfettamente i frangisole negli spazi destinati a questo scopo, rendendo dunque più armoniosa la loro presenza.
«Questo prodotto è caratterizzato da una grande leggerezza strutturale e da un design perfettamente integrato con quello della barca – spiega Luca Sacco, amministratore delegato di Opac -. In più, il frangisole è realizzabile senza alcuna limitazione di lunghezza grazie al sistema di divisione della campata in più sezioni. È l’applicazione del concetto di “progettato e costruito su misura” che caratterizza tutti i nostri prodotti».