I recenti saloni nautici di Miami di Dubai hanno messo in mostra il meglio della produzione nazionale e internazionale nel settore degli yacht. In entrambe le occasioni, su tanti modelli dei più prestigiosi cantieri il pubblico ha potuto ammirare anche le speciali coperture ideate e realizzate da Opac, che rendono gli yacht ancora più speciali.
L’evento della Florida si è svolto a febbraio in due siti dove più di 1100 espositori hanno presentato i loro prodotti e le loro novità, con 1.400 barche esposte a terra e in acqua. Dal 27 febbraio al 3 marzo si è svolta invece la ventiseiesima edizione del Dubai International Boat Show 2018, un’esposizione di primo piano nel panorama della nautica internazionale.
A Miami il Gruppo Ferretti ha presentato, per la prima volta negli Stati Uniti, il Riva 56' Rivale, un’imbarcazione che unisce la cura estrema riservata a ogni dettaglio con l’utilizzo dei materiali più pregiati. Lo scafo, completamente nuovo, valorizza ulteriormente gli apprezzati elementi tecnici, di comfort e innovazione nautica, che hanno decretato il successo dei Riva presentati in questi anni. Per il Riva 56' Rivale, Opac ha appositamente progettato e realizzato un bimini a tela con un’ampia superficie di copertura. Malgrado le estese dimensioni, il bimini Opac, grazie a un efficiente sistema elettroidraulico, può essere ripiegato completamente sotto il parabrezza, davanti alla plancia di comando, nascondendosi così del tutto alla vista e rimanendo allo stesso tempo protetto in posizione di riposo.
Quello ideato e prodotto da Opac è un bimini top finalizzato a creare, una volta aperto, un’ampia zona d’ombra nella parte mediana della barca. I movimenti di apertura e di chiusura sono garantiti tramite la rotazione delle centine. Il punto critico della sua realizzazione è stato il superamento del parabrezza che, per effetto della sua inclinazione, non permetteva la fuoriuscita del tendalino. La soluzione innovativa adottata ha comportato la creazione di un meccanismo che adempie a varie funzioni con un movimento fluido e preciso. In una sequenza di azioni successive, tramite comando elettrico, vengono attivate le funzioni di apertura dei portelli del gavone dove è alloggiata la capote la quale, mediante la rotazione della struttura fino al punto più vicino al parabrezza, trasla verso poppa superando la cornice del parabrezza fino all’aperura completa del tendalino. Il portello centrale dove alloggiano le centine si chiude quindi automaticamente a copertura del gavone-alloggiamento. L’intero movimento è gestito idraulicamente da quattro cilindri per la capote, da uno per l’apertura o chiusura del portello centrale dislocato sotto coperta e da altri due per i portelli laterali.
Un altro debutto statunitense è stato quello del Sanlorenzo SX88, uno yacht di 27 metri estremamente innovativo per il quale Opac offre un hard-top lamellare di ultima generazione, che esalta ancor di più la possibilità di usufruire degli ampi spazi di cui l’imbarcazione è ricca. La modalità di apertura dell’hard-top è gestita con movimento elettro-idraulico. I pannelli, durante il movimento, sono collegati fra loro e si muovono simultaneamente in sincronia. Nell’ambiente sottostante al tettuccio, l’innovativa soluzione permette inoltre di regolare la luce che filtra sottocoperta in base all’apertura e al posizionamento delle lamelle. La differente inclinazione delle lamelle consente infatti di catturare la quantità di luce desiderata. Il posizionamento dei pannelli stessi permette inoltre di favorire il ricircolo d’aria nella zona sottostante con la possibilità per i passeggeri di godere di una piacevole sensazione “en plein air”.
A Dubai il Gruppo Ferretti ha infine presentato una piccola flotta di modelli che approdano per la prima volta negli Emirati Arabi. Tra questi il Ferretti Yacht 780, dove si può ammirare una serie di prodotti targati Opac: le chaise longue con una struttura idraulica di movimentazione; le coperture del fly bridge disponibili in tre versioni: hard top fisso vetrato, soft top canvas up e, anche in questo caso, l’hard top lamellare shading blades.